Stats Tweet

Castellaneta, Carlo.

Scrittore italiano. Iniziò giovanissimo a scrivere racconti per le terze pagine dei quotidiani. Il suo primo romanzo, Viaggio col padre (1958), lo rivelò all'attenzione della critica. Tre anni dopo pubblicò Una lunga rabbia, una storia ambientata nel mondo dei pittori e delle gallerie d'arte. Con i romanzi Villa di delizia (1965), che ottenne il Premio dei Librai Milanesi, e Gli incantesimi (1968), finalista al Premio Campiello, C. si impose come uno dei più originali e dotati fra i giovani narratori italiani. La sua fama fu poi consolidata con La dolce compagna (1970), a cui venne assegnato il Premio D'Annunzio, La Paloma (1972), il suo libro più carico di impegno civile, Tante storie (1973) e con Notti e nebbie (1975). Tra le opere successive citiamo: Una città per due (1981), Ombre (1982), Effusioni (1982), Questioni di cuore (1983), Vita di Raffaele Gallo (1985), Passione d'amore (1987), L'età del desiderio (1990), Le donne di una vita (1993), La città e gli inganni (1995), L'amore immaginario (1998), Racconti d'amore (1999), Tracce dell'anima (2000), Casta diva (2003) e l'antologia di racconti del 2005 Polvere di stelle (n. Milano 1930).